Attività
Negli ultimi anni il tema dell’interazione uomo-robot ha attirato grande attenzione poiché l’uso dei robot può completare a aumentare le capacità degli operatori umani. Affinché sia possibile, è importante che si utilizzino modalità di interazione appropriate, che rendano l’uso dei robot facile e vantaggioso per l’utente. Tipicamente tali modalità di interazione sono validate in ambienti semplificati poiché riprodurre casi d’uso reali è difficile. I risultati che si ottengono, dunque, non sono rappresentativi dell’interazione in applicazioni realistiche e non scalano a scenari complessi.
Lo scopo di questa tesi di laurea è usare la realtà virtuale come mezzo per la rappresentazione di ambienti realistici complessi in cui validare diverse modalità di interazione con sistemi multi-robot. La bontà dell’interazione sarà valutato misurando le prestazioni dell’utente durante lo svolgimento di diversi task, ma anche monitorandone il carico cognitivo mediante dispositivi indomabili che misurano parametri fisiologici.
Gli esperimenti oggetto della tesi saranno svolti in collaborazione con l’università Polytechnique Montréal in Canada.
La proposta di tesi è estesa a tutti gli studenti dei Corsi di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccatronica e Ingegneria Gestionale.
Referenti: Prof. Lorenzo Sabattini, Ing. Valeria Villani